Mese dell’azione professionale.
Ottobre
In questo mese il Rotry International invita i Rotariani a riflettere e a concentrarsi sull’Azione Professionale e incentivarli ad offrire le loro conoscenze, competenze ed esperienze professionali al servizio dei giovani e, al contempo, a diffondere il valore imprescindibile dell’etica professionale.
Il piano strategico 2007-10 tra gli obiettivi prioritari ha individuato: << la valorizzazione dell’impegno del Rotary nell’Azione Professionale e il riconoscimento delle competenze professionali interne al Rotary >>.
Il Rotary riconosce il valore di tutte le professioni e considera una grande ricchezza la diversità e il pluralismo. I Rotariani, in particolare, devono promuovere l’etica professionale nel proprio Club e ovviamente all’esterno, fornendo con il proprio esempio una importante testimonianza di eccellenza nell’esercizio delle loro attività e professioni. Infatti lo svolgimento di un’attività professionale orientata ai principi Rotariani è uno dei modi più tipici per “servire al di sopra di ogni interesse personale”: quello di offrire agli altri, con efficacia ed efficienza, il meglio della propria professionalità.
Dichiarazione degli operatori economici e dei professionisti Rotariani:
Come Rotariano impegnato in un’attività imprenditoriale o professionale, sono tenuto a:
1) Considerare la mia professione come un’ulteriore opportunità di servire;
2) Osservare, nella forma e nella sostanza, il codice etico della mia professione, le leggi del mio Paese e i precetti morali della mia comunità;
3) Fare il possibile per esercitare la mia professione nella maniera più degna e promuovere il rispetto dei più elevati principi etici nell’esercizio della professione da me scelta;
4) Essere leale nei confronti del mio datore di lavoro, dei miei dipendenti, associati, concorrenti, clienti e del pubblico in generale, come pure di tutti coloro con i quali ho un rapporto di lavoro o professionale;
5) Riconoscere la dignità e dare il dovuto a tutte le occupazioni utili alla società;
6) Mettere a disposizione le mie doti professionali per offrire opportunità d’impiego ai giovani, aiutare gli altri nella soluzione di particolari problemi e migliorare la qualità della vita nella mia comunità;
7) Attenermi ai principi di onestà ogni qualvolta mi trovi a rappresentare pubblicamente la mia attività d’affari o la mia professione;
8) Non chiedere né accordare a un altro Rotariano privilegi o vantaggi che non siano concessi normalmente anche ad altre persone nel quadro di una relazione d’affari o professionale.