21 GIORNI AL “SERVIZIO” DELLA COMUNITA’
Sabato pomeriggio, 9 aprile, ore 17.30, si spengono i riflettori sulla Mostra “l’ Antartide e i segreti del clima”, ed è tempo di fare un bilancio sull’attività di servizio offerta al territorio di S. Agata M. e provincia. Positivo il riscontro dell’utenza che ha visitato la mostra , positivo il gradimento dei numerosi alunni delle scuole che in questi 21 giorni hanno affollato i saloni del Castello Gallego di S. Agata di M. Soddisfatto, orgoglioso, con un velo di malinconia e commozione il Presidente del Club Fausto Bianco, che ha seguito giornalmente i giovani visitatori, i loro insegnanti e gli studenti dell’Università di Messina, che hanno ricoperto il ruolo di guide supportati dai Professori-ricercatori che hanno partecipato a numerose spedizioni nel “continente bianco”. Ma ancora più soddisfatto il Professore Francesco Maria Faranda, Socio del Club e Presidente del Museo Nazionale dell’Antartide che ha visto concretizzarsi, ancora una volta, il desiderio di mettere a disposizione degli altri la sua esperienza di studioso e di ricercatore, portando nella propria terra d’origine una mostra itinerante che era già stata esposta in importanti location nazionali ed europee. E proprio una vita spesa al servizio della collettività è risultata essere, assieme al merito di essere un autorevole accademico, la motivazione pronunciata dal Presidente del Club nel momento in cui ha conferito al rotariano Francesco Maria Faranda, la PHF. Una conclusione ulteriormente arricchita però dalla relazione del Professore Riccardo Cattaneo Vietti, del Dipartimento per lo Studio del Territorio e delle sue Risorse, Università degli Studi di Genova su : ” La ricerca in Antartide: nuove prospettive per lo studio delle comunità marine alla luce dei cambiamenti globali” . E’ vero, si sono spenti i riflettori su un’ attività ma senza l’usuale tocco di campana, perchè il Club continua la sua azione sul territorio, arricchito di una nuova esperienza e sicuramente deciso a proseguire la sua opera in ottemperanza al fondamentale principio ispiratore : “agire al di sopra di ogni interesse personale”